Il Dirigente scolastico non è solo un “manager” che persegue obiettivi di efficienza, efficacia e produttività, ma anche un leader educativo che, attraverso la valorizzazione delle risorse umane e la formazione degli allievi, deve essere in grado di trasformare le competenze di ciascuno in patrimonio collettivo, come attestano alcuni importanti riferimenti normativi (DPR 275/99, D.lgvo 165/2001, Legge 53/2003, Legge 107/2015, Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, Area V, 2002/2005 – articolo 21, comma 2, C.M. n.1143 del 17 maggio 2018).
Il CeSPeD si impegna a favorire il consolidarsi di una cultura di gestione orientata all’inclusione, oltre che al risultato e all’innovazione; la promozione di una cultura organizzativa, attraverso un processo che coinvolge la condivisione di scelte e responsabilità, per realizzare una comunità scolastica inclusiva; il supporto al lavoro quotidiano dei dirigenti scolastici, approfondendo la normativa per trovare soluzioni pratiche efficaci.